Le Lettere Di Dante : Ambienti Culturali, Contesti Storici e Circolazione Dei Saperi.
Main Author: | |
---|---|
Other Authors: | |
Format: | eBook |
Language: | Italian |
Published: |
Berlin/Boston :
Walter de Gruyter GmbH,
2020.
|
Edition: | 1st ed. |
Series: | Toscana Bilingue. Storia Sociale Della Traduzione Medievale / Bilingualism in Medieval Tuscany Series
|
Subjects: | |
Online Access: | Click to View |
Table of Contents:
- Intro
- Premessa
- Indice
- Le lettere di Dante: circuiti comunicativi, prospettive editoriali, problemi storici
- Edizioni di riferimento e abbreviazioni
- A. Tradizione e critica del testo
- Appunti sulle lettere di Dante nel codice Vat. Pal. lat. 1729 di Francesco Piendibeni
- Prospettive filologiche ed ecdotiche delle epistole dantesche a trasmissione monotestimoniale: le lettere VI e XII
- Documenti e tracce delle prime edizioni delle epistole nel fondo Witte dell'università di Strasburgo
- B. Dante e l'ars dictaminis
- Competenze, prassi e legittimità profetica del Dante dictator illustris
- Le epistole dantesche e la prassi duecentesca dell'ars dictaminis
- Funzioni delle metafore nelle epistole arrighiane
- L'epistola II: tecniche del dictamen e tradizione consolatoria
- C. Lettera per lettera
- Dalla militanza con i Bianchi al soggiorno in Lunigiana
- "Universitas partis Alborum": Dante, i Bianchi e Bologna prima della battaglia della Lastra
- Le Epistole I e II nella vita di Dante (fatti, personaggi, date, testualità, ideologia)
- Tempi dell'epistolario dantesco: l'epistola al Malaspina
- La fedeltà di Dante a Moroello
- Gli anni dell'Impero
- L'epistola V di Dante: un'intertestualità polimorfa
- L'epistola V e l'ipotesi di un dossier dantesco per Enrico VII
- L'epistola di Dante ai fiorentini: memoria scritturale, profetismo e tracce umanistiche dell'invettiva dantesca
- Gli scelestissimi lettori di Dante
- Messianic and Legal Time in Dante's Political Epistles
- Enrico VII, Dante e gli «universaliter omnes Tusci qui pacem desiderant»
- Scrivere all'imperatrice
- Essere (filoimperiali) o non essere? Questo è il dilemma
- Cancellerie in dialogo
- Proiezioni profetiche e impossibilità di tornare
- «Cum Ieremia»
- Le fonti biblico-patristiche quali vettori tematici nella lettera XI ai Cardinali.
- Il punto di non ritorno
- Da Montecatini ad Altopascio: Firenze senza Dante
- Le epistole attraverso i contesti
- Opere citate.