|
|
|
|
LEADER |
03802nam a22004213i 4500 |
001 |
EBC6209914 |
003 |
MiAaPQ |
005 |
20231204023214.0 |
006 |
m o d | |
007 |
cr cnu|||||||| |
008 |
231204s2020 xx o ||||0 ita d |
020 |
|
|
|a 9783110590661
|q (electronic bk.)
|
035 |
|
|
|a (MiAaPQ)EBC6209914
|
035 |
|
|
|a (Au-PeEL)EBL6209914
|
035 |
|
|
|a (OCoLC)1149512766
|
040 |
|
|
|a MiAaPQ
|b eng
|e rda
|e pn
|c MiAaPQ
|d MiAaPQ
|
100 |
1 |
|
|a Montefusco, Antonio.
|
245 |
1 |
0 |
|a Le Lettere Di Dante :
|b Ambienti Culturali, Contesti Storici e Circolazione Dei Saperi.
|
250 |
|
|
|a 1st ed.
|
264 |
|
1 |
|a Berlin/Boston :
|b Walter de Gruyter GmbH,
|c 2020.
|
264 |
|
4 |
|c ©2020.
|
300 |
|
|
|a 1 online resource (636 pages)
|
336 |
|
|
|a text
|b txt
|2 rdacontent
|
337 |
|
|
|a computer
|b c
|2 rdamedia
|
338 |
|
|
|a online resource
|b cr
|2 rdacarrier
|
490 |
1 |
|
|a Toscana Bilingue. Storia Sociale Della Traduzione Medievale / Bilingualism in Medieval Tuscany Series ;
|v v.2
|
505 |
0 |
|
|a Intro -- Premessa -- Indice -- Le lettere di Dante: circuiti comunicativi, prospettive editoriali, problemi storici -- Edizioni di riferimento e abbreviazioni -- A. Tradizione e critica del testo -- Appunti sulle lettere di Dante nel codice Vat. Pal. lat. 1729 di Francesco Piendibeni -- Prospettive filologiche ed ecdotiche delle epistole dantesche a trasmissione monotestimoniale: le lettere VI e XII -- Documenti e tracce delle prime edizioni delle epistole nel fondo Witte dell'università di Strasburgo -- B. Dante e l'ars dictaminis -- Competenze, prassi e legittimità profetica del Dante dictator illustris -- Le epistole dantesche e la prassi duecentesca dell'ars dictaminis -- Funzioni delle metafore nelle epistole arrighiane -- L'epistola II: tecniche del dictamen e tradizione consolatoria -- C. Lettera per lettera -- Dalla militanza con i Bianchi al soggiorno in Lunigiana -- "Universitas partis Alborum": Dante, i Bianchi e Bologna prima della battaglia della Lastra -- Le Epistole I e II nella vita di Dante (fatti, personaggi, date, testualità, ideologia) -- Tempi dell'epistolario dantesco: l'epistola al Malaspina -- La fedeltà di Dante a Moroello -- Gli anni dell'Impero -- L'epistola V di Dante: un'intertestualità polimorfa -- L'epistola V e l'ipotesi di un dossier dantesco per Enrico VII -- L'epistola di Dante ai fiorentini: memoria scritturale, profetismo e tracce umanistiche dell'invettiva dantesca -- Gli scelestissimi lettori di Dante -- Messianic and Legal Time in Dante's Political Epistles -- Enrico VII, Dante e gli «universaliter omnes Tusci qui pacem desiderant» -- Scrivere all'imperatrice -- Essere (filoimperiali) o non essere? Questo è il dilemma -- Cancellerie in dialogo -- Proiezioni profetiche e impossibilità di tornare -- «Cum Ieremia» -- Le fonti biblico-patristiche quali vettori tematici nella lettera XI ai Cardinali.
|
505 |
8 |
|
|a Il punto di non ritorno -- Da Montecatini ad Altopascio: Firenze senza Dante -- Le epistole attraverso i contesti -- Opere citate.
|
588 |
|
|
|a Description based on publisher supplied metadata and other sources.
|
590 |
|
|
|a Electronic reproduction. Ann Arbor, Michigan : ProQuest Ebook Central, 2023. Available via World Wide Web. Access may be limited to ProQuest Ebook Central affiliated libraries.
|
655 |
|
4 |
|a Electronic books.
|
700 |
1 |
|
|a Milani, Giuliano.
|
700 |
1 |
|
|a Montefusco, Antonio.
|
700 |
1 |
|
|a Milani, Giuliano.
|
776 |
0 |
8 |
|i Print version:
|a Montefusco, Antonio
|t Le Lettere Di Dante
|d Berlin/Boston : Walter de Gruyter GmbH,c2020
|
797 |
2 |
|
|a ProQuest (Firm)
|
830 |
|
0 |
|a Toscana Bilingue. Storia Sociale Della Traduzione Medievale / Bilingualism in Medieval Tuscany Series
|
856 |
4 |
0 |
|u https://ebookcentral.proquest.com/lib/matrademy/detail.action?docID=6209914
|z Click to View
|