Uno Spazio Narrativo Immersivo : La XIII Triennale Di Milano 1964.
In questo che è il primo studio specificamente dedicato all'allestimento, l'autore ricostruisce il percorso espositivo della mostra per mettere in luce il dialogo che in queste sale intercorre tra il dibattito del Gruppo 63, le avanguardie architettoniche europee, la Pop Art statunitense...
Main Author: | |
---|---|
Format: | eBook |
Language: | Italian |
Published: |
Oxford :
Peter Lang Ltd. International Academic Publishers,
2022.
|
Edition: | 1st ed. |
Series: | Italian Modernities Series
|
Subjects: | |
Online Access: | Click to View |
Table of Contents:
- Cover
- Indice
- Elenco delle illustrazioni
- Ringraziamenti
- Introduzione
- Parte I La mostra
- Capitolo 1 Mettere in scena l'architettura
- Capitolo 2 Il tema del "tempo libero"
- Capitolo 3 Tecniche dello straniamento
- Capitolo 4 L'opera aperta come teatro totale
- Capitolo 5 La sala del Caleidoscopio
- Capitolo 6 Il corridoio delle Utopie
- Capitolo 7 Lo spettacolo della metropoli
- Capitolo 8 Narrare in negativo
- Conclusione
- Parte II I testi
- Premessa
- Teoria e pratica del tempo libero: indicazioni per la sceneggiatura di un allestimento (Umberto Eco)
- La Triennale di Milano. Intervista a Umberto Eco
- Sull'allestimento della XIII Triennale (Vittorio Gregotti)
- Un'esperienza alla XIII Triennale (Vittorio Gregotti)
- Appunti sopra un oggetto quasi sconosciuto. (A proposito della XIII Triennale di Milano) (Enrico Filippini)
- La XIII Triennale (Gillo Dorfles)
- Bibliografia
- Indice dei nomi
- Volumi pubblicati nella collana.